Derivano dal petrissage, ma sono solo a livello epidermico ed agiscono sul sistema nervoso attraverso le terminazioni che si trovano vicino all’epidermide.
Scopriamoli insieme
Il movimento a spirale

E’ simile allo sfioramento, i cerchi che vengono realizzati possono essere di qualunque dimensione e possono essere anche effettuati solo con le dita; il movimento viene fatto girando i polsi in cerchio e mantenendo una pressione leggera, ma costante.
L’apertura

E’ la combinazione di due movimenti: la frizione e lo sfioramento, per effettuarla si prediligono zone ampie come ad esempio la schiena; fatto in modo vigoroso riscalda i muscoli, se leggero rilassa.
L’apertura viene effettuata a dita aperte e bisogna ruotare la mano mantenendo la pressione desiderata, quando una mano ha terminato tutta la rotazione sostituirla con l’altra mano che si porrà un pò più sopra a dove si trovava la mano precedente.
Lo scollamento

Agisce principalmente sulla pelle, ma ha effetto anche sui muscoli, si usa più che altro per tonificare, si effettua sollevando delicatamente ed in modo alternato la pelle con le dita ed il pollice in opposizione, non bisogna pizzicare.
Massaggio con i pugni

E’ un’alternativa allo scollamento nelle zone dove lo scollamento non ha un grande effetto come gambe e spalle, il contatto con il soggetto ricevente non deve mai essere perso, le mani debbono far vibrare i muscoli scorrendo avanti ed indietro.
La frizione

E’ un movimento che serve a scaldare, ma anche a rilassare i muscoli, ad eliminare nodi ed aderenze che possono essersi formate in seguito a contusioni; questa manovra può essere effettuata con le dita aperte, le mani a taglio o con un pugno aperto (le dita non sono chiuse), i movimenti sono lineari, lenti e trasversali rispetto ai muscoli da trattare; le dita toccano lo strato superficiale della pelle, ma sono gli strati inferiori a riceverne l’influsso benefico.
Rispetto allo sfioramento è più energico, la sua azione agisce in profondità ridando elasticità ai tessuti e riattivando il riassorbimento venoso e linfatico.
Il rastrellamento

Viene effettuato con le dita aperte e rigide che vanno mosse in modo deciso e vigoroso, le mani possono essere mosse in modo alternato o contemporaneamente.
Il rotolamento

Questa manovra andrebbe effettuata alla fine del massaggio in quanto la pelle è calda e rilassata; questa manualità aumenta il tono della pelle, la circolazione ed il drenaggio.
La pelle va pinzata usando le dita delle mani, tra il pollice e le altre dita, va creata un’onda con la pelle e poi si scorre dal centro verso l’esterno della schiena.
Massaggio con i pollici

Si utilizza su zone dove i muscoli sono particolarmente tesi o presentano vecchie aderenze, bisogna torcere la pelle che si trova sopra al muscolo da trattare; i pollici vanno rigidi e la pressione deve essere adeguata tanto da far incavare leggermente la pelle.
Le dita vanno preferibilmente unite con esclusione dei pollici che si alternano muovendosi avanti ed indietro a formare semicerchi ed aumentando gradatamente la velocità.
La pressione

Viene effettuata incrociando le mani aperte e premendo in modo uniforme, il soggetto deve essere avvisato che nel momento in cui si effettua la pressione deve espirare e che deve inspirare nel momento in cui le mani ritornano alla posizione iniziale, ovviamente non possono effettuarsi pressioni sulla colonna vertebrale ed il collo.
Lo stiramento

Questa manovra serve a muovere la pelle lungo il muscolo sottostante, questa manualità ne aumenta l’elasticità, le mani vanno aperte e poste una di fianco all’altra, ma distanziate, e vanno mosse contemporaneamente, ma in senso opposto proprio per poter tirare la pelle.
Hai perso la prima parte? Vai a vedere il massaggio svedese – i movimenti principali o prosegui con il massaggio svedese – le percussioni,
La volta scorsa abbiamo affrontato l’argomento sui meridiani – l’orologio degli organi, se hai perso la prima parte scopri cosa sono i meridiani , la prossima volta parleremo delle coppie dei meridiani e la volta successiva proseguiremo a vedere altre manualità relative al massaggio svedese: le percussioni.
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorri sino in fondo alla pagina.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.