Il massaggio a quattro mani deriva da tecniche di massaggio orientale, viene eseguito da due operatori che creano un trattamento continuo su tutto il corpo.

Le tecniche originali sono orientali, ma a seguito della sua diffusione in tutto il mondo esso viene arricchito da manualità derivanti dal massaggio svedese e da quelle come le tecniche di massaggio ayurvedico, californiano, hawaiano e tantissimi altri.

La particolarità del massaggio a 4 mani è l’esecuzione effettuata da due operatori che debbono effettuare movimenti simmetrici, quindi debbono eseguire allo stesso momento la stessa tecnica, la stessa manualità ed allo stesso identico ritmo con la stessa intensità: in sostanza deve risultare come se fossero un operatore lo specchio identico dell’altro.

Il lavoro in simbiosi è fondamentale per poter dare un buon risultato al lavoro effettuato, infatti anche una sola differenza renderebbe meno efficace il massaggio olistico, anzi risulterebbe fastidioso: basti pensare ad una diversa velocità od intensità, ad una differente tecnica per capire che si creerebbe un contrasto tale da non far percepire più un massaggio uniforme, darebbe inevitabilmente la sensazione di essere trattati da due persone diverse e questo farebbe perdere la parte fondamentale di questo trattamento: la sincronicità.

Come per tutti i massaggi anche in questo vi deve essere sintonia tra chi lo effettua e lo riceve, visto che come in tutti i trattamenti vi è sempre un passaggio energetico, solo che in questo i soggetti sono tre ed è fondamentale anche che questa sintonia ci sia tra operatori ed entrambi debbono essere in “ascolto” del cliente.

E’ considerato da tanti un massaggio di lusso, ma il risultato di tale trattamento ha un influsso più forte perché dona la sensazione di essere maggiormente coccolati e seguiti, quindi l’impatto emotivo è decisamente maggiore rispetto a quello che si può avere con un massaggio a due mani; inoltre permette, a chi lo riceve, di lasciare andare la mente con più facilità.

Nei trattamenti a due mani spesso capita di voler seguire i movimenti di chi lo esegue, ma rimanendo attenti si perde quello stacco mentale che bisognerebbe avere, con il 4 mani risulta più complesso e difficile quindi porta il soggetto trattato a lasciare andare la mente senza seguire i movimenti degli operatori, ma concentrandosi solo sul sentirsi piacevolmente avvolti prendendo contatto con se stessi per raggiungere un abbandono gradevole e profondo.

E’ adatto a quasi tutti, ma soprattutto a chi fa sport perché agisce su più fasce muscolari contemporaneamente, mentre risulta sconsigliato a chi soffre di problemi cardiaci ed ipertensione in quanto la stimolazione sanguigna è maggiore rispetto ad un trattamento a due mani e questo potrebbe affaticare il cuore.

Sarebbe opportuno effettuare sedute regolari per un processo rigenerante sotto il profilo sia fisico che psichico e non superare mai un tempo di 45/60 minuti proprio per l’intensità del massaggio

I benefici sono molteplici:

  • rilassanti antistress
  • tonificanti
  • modellanti
  • drenanti
  • per scioglie le articolazioni
  • per aiutare la circolazione
  • per recuperare le energie
  • per decontrarre i muscoli

La scorsa volta abbiamo parlato del tantra, la prossima volta parleremo della Kundalini.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.