Mikao Usui nacque nel periodo Keio Gunnen, primo anno del periodo Keio, il 15 agosto del 1865 a Taniai, un villaggio giapponese oggi conosciuto con il nome di Miyama Cho, nella contea di Yamagata appartenente alla prefettura di Gifu.

La sua famiglia era ricca, il padre si chiamava Uzaemon, la madre faceva di cognome Kawaii, aveva due fratelli ed una sorella: Kuniji che lavorò come agente di polizia, Sanya che divenne medico e la sorella Tsuru.

Appartenevano ad un alto rango sociale dei samurai: i samurai Hatamoto (sotto il diretto controllo dello Shogunato Tokugawa,  ultimo governo nel Giappone feudale, e potevano farsi ascoltare direttamente dallo Shogun) e lo stemma di famiglia era costituito dalla stella e la luna che sono i simboli del Myoken Bodhisattva, ossia gli elmi dei Chibas e le icone dei samurai.

Il suo nome si deve ad un suo antenato, Toshitane Chiba, che aveva conquistato nel 1551 la città di Usui ed è per questo motivo che, per rendergli onore, i suoi discendenti adottarono come nome di famiglia quello di Usui.

Erano buddisti Tendai e fu per questo che Usui frequentò la scuola buddista Tendai vicino al monte Kuruma a nord di Kyoto, c’è chi sostiene invece che fosse della scuola Buddista della “Terra Pura” (Jodo-Shu).

Fu un ragazzo dotato di grandi capacità ed appassionato di arti marziali che iniziò all’età di 12 anni sino ad arrivare ad essere esperto di varie arti marziali soprattutto della versione giapponese del chi gong cinese: il kiko, disciplina sanitaria basata sull’uso dell’energia vitale, ossia il prana, l’energia fu materia che appassionava particolarmente Usui e lo accompagnerà per tutta la vita, si ricorda di lui anche la pratica del Samurai Swordsmanship (Yagyu Ryu) un popolare stile di arte marziale.

A 25 anni il suo nome divenne famoso in quanto fu nominato Menkyo Kaiden: grado più alto nelle armi e nel wrestling.

Usui amava dilettarsi in poesie ed adorava leggere e studiare, conosceva: la psicologia, la filosofia, la teologia di varie religioni, ma aveva anche cognizioni mediche e di pratiche di guarigione che lo fece riconoscere, a livello onorifico, come medico anche se non lo era, conobbe anche personaggi importanti che aumentarono le sue conoscenze tra cui: Jigoro Kano (fondatore del judo), Morihei Ueshiba (fondatore dell’aikido), Gichin Funakoshi (fondatore del karate moderno), Toshihiro Eguchi (fondatore della propria religione) e Onasiburo Deguchi (fondatore della religione Omoto).

Per studiare andò in Cina, ma anche in molti paesi occidentali e divenne un abile uomo d’affari che gli permise anche di lavorare come segretario per Shinpei Goto, un potente uomo politico capo del Ministero della salute, questo lavoro gli permise di effettuare molti viaggi non solo in Giappone ma anche all’estero diventando molto noto e di grande cultura dovuta anche all’esperienza.

Dopo un pò di tempo entrò nel mondo del business delle apparecchiature mediche e proprio in questo periodo conobbe Sadako Suzukiche che divenne sua moglie e con la quale ebbe due figli: una femmina (Toshiko) ed un maschio (Fuji) che alla morte di Usui diresse l’attività di famiglia oltre che ad essere insegnante all’università di Tokio.

Usui era molto apprezzato anche per il suo carattere e le sue maniere cordiali ed il suo sorriso sulle labbra sempre presente, malgrado fosse un uomo di tale importanza rimase semplice ed umile e seppe sempre essere abile nel difendersi nei momenti di difficoltà.

Non abbandonò mai i suoi studi sulla spiritualità unendosi anche al gruppo Rei Jyutsu Kai, un gruppo spirituale di monaci, monache e sensitivi ancora oggi esistente, da qui imparò molto sulla spiritualità, sui metodi di guarigione e la connessione che il corpo fisico ha con la mente, le emozioni e lo spirito.

Continua…

La scorsa volta abbiamo parlato della tecnica vertebrale: le lombari, la prossima volta parleremo della tecnica vertebrale: l’osso sacro.

Vuoi sapere quando si può effettuare un trattamento di reiki? clicca qui.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.