Il muscolo trasverso del torace, detto anche muscolo triangolare dello sterno a seguito del fatto che la sua forma è a ventaglio, è situato dietro allo sterno nella parte anteriore del torace; la sua posizione strategica nella regione basale della colonna vertebrale gli conferisce una notevole importanza.

Questo muscolo si estende in orizzontale ed è responsabile di stabilizzare la colonna vertebrale durante i movimenti del tronco; la sua contrazione bilaterale contribuisce a mantenere una postura eretta, prevenendo il cedimento o l’eccessiva flessione del rachide, esso lavora in sinergia con gli altri muscoli della schiena per sostenere la colonna vertebrale e prevenire eventuali squilibri posturali.

Riveste un ruolo cruciale nel funzionamento ottimale del nostro corpo e, per garantire un adeguato svolgimento delle sue funzioni, è necessario un allenamento specifico e un’attenzione costante alla postura anche in caso di attività sedentarie, come sedersi davanti a una scrivania o guidare, cercando di mantenere una posizione corretta e supportare attivamente il muscolo trasverso del torace.

La funzione principale di questo muscolo, come abbiamo visto, è quella di stabilizzare la colonna vertebrale durante le attività quotidiane e sportive. Durante la rotazione del tronco questo muscolo è attivamente coinvolto, fornendo una forza di contrazione che permette al tronco di ruotare in modo controllato e bilanciato; inoltre contribuisce anche all’estensione della zona lombare, consentendo movimenti fluidi e coordinati.

Grazie alla sua azione stabilizzante previene movimenti eccessivi o innaturali della colonna vertebrale, riducendo il rischio di lesioni o traumi. Durante attività come sollevamento pesi, sport di contatto o anche semplicemente mentre si cammina o si corre, si contrae per mantenere una postura corretta e proteggere la colonna vertebrale da stress eccessivi.

A differenza di quanto si potrebbe pensare questo muscolo non è principalmente coinvolto nell’elevazione delle coste, ma agisce come un muscolo accessorio durante l’ispirazione. Tuttavia, assume un ruolo predominante nella fase di espirazione forzata. Durante questo processo, il muscolo trasverso del torace contribuisce attivamente all’espulsione dell’aria dai polmoni.

La sua azione si manifesta attraverso la compressione del torace dall’alto verso il basso, riducendo lo spazio all’interno della cavità toracica. Questa compressione comporta un aumento della pressione dell’aria all’interno dei polmoni, facilitando così l’espulsione dell’aria residua.

La partecipazione del muscolo trasverso del torace alla respirazione e alla ventilazione polmonare è di grande importanza, di conseguenza è chiaro che un adeguato allenamento di questo muscolo può comportare numerosi benefici per la salute.

Per favorire lo sviluppo, la forza, la resistenza, la funzionalità e l’efficienza di questo muscolo è consigliabile seguire un allenamento mirato che può essere ottenuto attraverso una serie di esercizi specifici. 

È importante sottolineare che una corretta postura e un’adeguata tecnica di esecuzione degli esercizi sono essenziali per ottenere i massimi benefici: praticare attività fisica regolare, seguita da un professionista qualificato, può aiutare a sviluppare una buona consapevolezza corporea e garantire che il muscolo trasverso del torace sia coinvolto in modo efficace durante i movimenti.

Gli esercizi che coinvolgono la rotazione del tronco, come le torsioni con pesi o le torsioni con la palla medica, possono aiutare a potenziare questo muscolo e migliorare la sua funzionalità. Inoltre, l’allenamento della zona lombare con esercizi di estensione, come il ponte o il sollevamento del bacino, possono contribuire a rafforzare questo muscolo e migliorare la stabilità del rachide.

La “palla medica” è uno strumento utilizzato nell’ambito dell’allenamento e del fitness. Si tratta di una palla pesante, solitamente realizzata in gomma resistente, che viene impiegata in diversi esercizi per sviluppare la forza, la resistenza, la coordinazione e la potenza muscolare.

Gli esercizi che coinvolgono la contrazione e l’allungamento di questo muscolo sono particolarmente utili. Ad esempio, gli esercizi di adduzione delle braccia, come il bird-dog o il plank con allungamento delle braccia, possono contribuire ad attivare e rafforzare questo muscolo.

Il bird dog o ponte a quattro zampe è un esercizio che consiste nel mettersi in posizione a quattro zampe, sollevare una gamba e l’opposto braccio contemporaneamente, mantenere la posizione per alcuni secondi e poi ripetere dall’altro lato.

La plank, tradotta in italiano come “ponte”, è un tipo di esercizio che viene comunemente utilizzato per rafforzare i muscoli della zona centrale del corpo. Si tratta di un esercizio statico, si inizia assumendo la posizione delle flessioni, con le mani direttamente sotto le spalle e le punte dei piedi a terra. Il corpo dovrebbe formare una linea retta dalla testa ai talloni. Si contraggono i muscoli addominali stringendo gli addominali e i glutei e si mantiene questa posizione per una durata specifica, come 30 secondi o un minuto, o per tutto il tempo in cui si riesce.

Altri esercizi utili includono lo stretching del torace e degli altri muscoli della schiena, che favoriscono la flessibilità e il rilassamento muscolare. Inoltre, è importante adottare una postura corretta durante le attività quotidiane, evitando posizioni che possano mettere eccessiva pressione sulla schiena.

Uno degli esercizi più comuni è l’attivazione del muscolo trasverso attraverso la respirazione diaframmatica; in questa tecnica si concentra l’attenzione sulla respirazione profonda, che coinvolge il diaframma e il muscolo trasverso del torace, permettendo loro di lavorare in modo sinergico.

Durante l’inspirazione, si contrae per espandere la cavità toracica, consentendo ai polmoni di riempirsi di aria. Questa azione è fondamentale per garantire una corretta ventilazione polmonare e l’ossigenazione del sangue.

E’ essenziale comprendere a fondo l’importanza di allenare e mantenere efficiente il muscolo trasverso del torace al fine di ottimizzare le prestazioni fisiche e prevenire potenziali disturbi muscoloscheletrici, un muscolo trasverso del torace ben allenato e funzionale è essenziale per mantenere una buona funzione respiratoria e sostenere le attività fisiche.

Se hai perso la prima parte che parla dei muscoli clicca qui.

Vuoi saperne di più sul trattamento:

decontratturante? clicca qui.

cervicale? clicca qui

rilassante anti-stress? clicca qui, sfioramento dell’aura? clicca qui

metamerico? clicca qui

Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.

Se vuoi saperne di più sulla tecnica vertebrale clicca qui

Scopri anche il trattamento metamerico clicca qui.

La scorsa volta abbiamo parlato delle sedute di quantum training e di chi è il Quantum Trainer, la prossima volta andremo a scoprire altre curiosità sul Quantum Trainer.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti e faq scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.