I muscoli dei lombi, come abbiamo visto, sono un gruppo di muscoli situati nella parte bassa della schiena, nella regione lombare. Questi muscoli sono importanti per il sostegno e la stabilizzazione della colonna vertebrale, e sono coinvolti in molte attività quotidiane come piegarsi, sollevare oggetti, camminare e correre.
Includono il muscolo quadrato dei lombi, il muscolo psoas maggiore, il muscolo multifido, il muscolo ileocostale, il muscolo erettore della spina. Questi muscoli lavorano insieme per supportare la colonna vertebrale e per aiutare a mantenere una postura corretta.
L’allenamento dei muscoli dei lombi può essere utile per migliorare la postura, prevenire il mal di schiena e aumentare la forza e la stabilità nella parte bassa della schiena. Tuttavia, è importante eseguire gli esercizi correttamente per evitare lesioni e quindi è bene farsi seguire in un programma di allenamento.
IL MUSCOLO ERETTORE DELLA SPINA

Il muscolo erettore della spina dei lombi è un muscolo che si estende lungo la colonna vertebrale nella regione lombare, ed è caratterizzato dalla sua forma lunga e sottile. La sua posizione si estende dalla parte inferiore della colonna vertebrale fino alla parte superiore, e funge da collegamento tra le vertebre, le coste e le ossa del bacino.
Il muscolo erettore della spina dei lombi è composto da tre parti principali: il muscolo iliocostale, il muscolo longissimus e il muscolo spinalis. Queste tre componenti si estendono lungo l’intera lunghezza della colonna vertebrale e lavorano in sinergia per estendere il tronco e mantenere una postura eretta.
La funzione del muscolo erettore della spina dei lombi è cruciale per la stabilità della colonna vertebrale e per i movimenti del tronco. Inoltre, il muscolo è coinvolto in una serie di movimenti corporei, tra cui la flessione laterale, la rotazione e l’estensione della colonna vertebrale.
A causa delle sollecitazioni e degli sforzi eccessivi o ripetitivi, il muscolo erettore della spina dei lombi può subire tensioni muscolari e causare dolori. Tuttavia, è possibile contrastare questi disturbi attraverso i massaggi ed esercizi mirati, una buona postura e un regolare esercizio fisico possono contribuire a mantenere la salute del muscolo erettore della spina dei lombi.
IL MUSCOLO ILEOCOSTALE DEI LOMBI
Il muscolo ileocostale dei lombi, noto anche come muscolo ileocostale lombare, è un componente essenziale della muscolatura del tronco che risiede nella zona lombare della colonna vertebrale. La sua estensione anatomica va dal bacino alle coste inferiori e svolge un ruolo di primaria importanza nella flessione laterale della colonna vertebrale.
L’ileocostale dei lombi può essere suddiviso in tre parti distinte: il muscolo ileocostale lombare laterale, il muscolo ileocostale lombare mediale e il muscolo ileocostale toracico. Questi segmenti si distinguono tra loro per l’origine e l’inserzione, ma agiscono sinergicamente al fine di produrre movimenti fluidi.

La principale funzione del muscolo ileocostale dei lombi consiste nel mantenere una postura eretta del corpo e stabilizzare la colonna vertebrale durante l’attività fisica. Inoltre, tale muscolo contribuisce attivamente alla flessione laterale del busto e alla sua rotazione, fattori fondamentali per le attività quotidiane, quali chinarsi per sollevare un oggetto o girarsi per osservare ciò che si trova dietro di sé.
È importante notare che il muscolo ileocostale dei lombi può essere soggetto a tensioni muscolari e a dolori, soprattutto se sottoposto a sforzi eccessivi o a movimenti ripetitivi. In questi casi i massaggi e l’esecuzione di esercizi specifici mirati possono rivelarsi strumenti efficaci per rilassare e rinforzare il muscolo ileocostale dei lombi aiutando a prevenire o ridurre tali disturbi.
Gli esercizi possono includere stretching, movimenti di mobilità articolare e attività di rafforzamento muscolare specifiche per la zona lombare.
Per prevenire eventuali problemi muscolari associati al muscolo ileocostale dei lombi, è consigliabile adottare un approccio proattivo che comprenda una corretta postura durante le attività quotidiane e durante l’esercizio fisico. Inoltre, è opportuno evitare movimenti bruschi o ripetitivi che possano sovraccaricare il muscolo.
In conclusione, il muscolo ileocostale dei lombi svolge un ruolo cruciale nella stabilizzazione e nel movimento della colonna vertebrale. La sua corretta funzionalità è essenziale per mantenere una postura eretta e per eseguire movimenti laterali e rotatori. Prendersi cura di questo muscolo attraverso l’adozione di buone abitudini posturali e l’esecuzione di esercizi appropriati può contribuire a prevenire problemi muscolari e a migliorare la funzionalità del tronco e della colonna vertebrale nel loro complesso.
Se hai perso la prima parte che parla dei muscoli clicca qui.
Vuoi saperne di più sul trattamento:
decontratturante? clicca qui.
cervicale? clicca qui
rilassante anti-stress? clicca qui, sfioramento dell’aura? clicca qui
metamerico? clicca qui
Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.
Se vuoi saperne di più sulla tecnica vertebrale clicca qui
La scorsa volta abbiamo parlato dell’acqua informata e il nostro organismo, la prossima volta parleremo di una nuova figura professionale del mondo delle discipline bionaturali.
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti e faq scorrendo la pagina sino in fondo.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.
Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.