Le scorse volte abbiamo visto i muscoli superficiali
Rivediamo brevemente la classificazione:
Superficiali che sono i muscoli spinotrasversali (muscolo trapezio, grande dorsale, l’elevatore della scapola, i muscoli piccolo e grande romboide e a parte abbiamo visto le problematiche di questi ultimi)
intermedi: che sono i muscoli paravertebrali (detti anche erettori della colonna vertebrale)
profondi: che sono i muscoli trasversospinali
Oggi inizieremo a parlare dei muscoli intermedi e nello specifico vedremo il muscolo dentato posteriore superiore e inferiore.

<— MUSCOLO DENTATO POSTERIORE SUPERIORE
Questi due muscoli fanno parte dei muscoli intermedi e più precisamente dei muscoli spinocostali, il loro compito è quello di unire le coste alla colonna vertebrale.
Essi sono muscoli respiratori accessori ossia aiutano la respirazione e lavorano in modo contrario uno rispetto all’altro infatti quello superiore eleva le coste e quello inferiore le abbassa.
<— MUSCOLO DENTATO POSTERIORE INFERIORE
Muscolo dentato posteriore superiore
Questo muscolo è situato nella parte alta della schiena sotto a trapezio, romboide ed elevatore della scapola, la sua forma è rettangolare ed è sottile.
Aiuta a elevare le coste dalla seconda alla quinta ed è proprio per questo motivo che è un muscolo che viene classificato come muscolo inspiratorio accessorio, quindi che va ad aiutare la respirazione, e fa il lavoro contrario rispetto al muscolo dentato posteriore inferiore: alza le coste.
Esso ha origine dal legamento nucale e dai processi spinosi relativi alla settima vertebra cervicale e alle prime tre toraciche, mentre termina inserendosi sul bordo inferiore delle coste dalla seconda alla quinta.
Il percorso che fanno le fibre dall’origine al termine è laterale discendente.
Il suo ventre, ossia la sua parte centrale, si va a dividere in quattro parti che si inseriscono nelle coste dalla seconda alla quinta, questa divisione fa si che il muscolo permetta di elevare le coste ed è in esse che trova la sua inserzione terminale.
L’innervazione spetta ai nervi intercostali che vanno dal nervo T2 al T5 e dal nervo tarocodorsale (C6-C8) del plesso brachiale, mentre l’irrorazione spetta alle arterie intercostali.
Il plesso brachiale è un reticolo di nervi spinali molto complesso e che è adibito all’innervazione sensitiva e motoria dal torace sino alla mano, quindi anche per spalla e braccio.
Il nervo sensitivo viene detto anche afferente ed è quello che porta gli impulsi nervosi dalla zona periferica al sistema nervoso centrale, mentre il nervo motorio che viene detto anche efferente porta gli impulsi nervosi dal sistema nervoso centrale alla zona periferica.
Un esempio di nervo sensitivo sono i ricettori tattili che abbiamo sulla pelle, se ci avviciniamo al fuoco sentiamo il calore e questo messaggio arriva al nostro cervello, per la precisione al sistema nervoso centrale; se vogliamo alzarci mandiamo un comando dal sistema nervoso centrale ai muscoli scheletrici e quindi parleremo di nervo motorio.
Per completezza esistono anche i nervi misti che sono quelli che svolgono l’azione dei precedenti, ossia sono sia nervi motori che sensitivi, e avremo il nervo vago (è un nervo cranico, è il più lungo del sistema nervoso, ha parecchie funzioni tra cui, ad esempio, la dilatazione dei vasi arteriosi, il controllo delle secrezioni digestive, la diminuzione della frequenza cardiaca), il trigemino (è un nervo cranico ed è il più grande, esso manda informazioni al cervello dalla zona del volto e cavità orale), il glossofaringeo (è un nervo del cranio e si occupa dei movimenti e delle informazioni relative alla zona della gola) e l’intermedio di Wrisberg (detto anche nervo intermedio, è un nervo misto, ma principalmente sensitivo, ci permette ad esempio di percepire i sapori)
Muscolo dentato posteriore inferiore
Questo muscolo è situato nella parte bassa della schiena, tra la zona toracica e lombare, sotto al muscolo grande dorsale, la sua forma è di un quadrilatero irregolare.
Aiuta alla depressione delle ultime quattro coste, proprio per questo motivo che è un muscolo che viene classificato come muscolo espiratore accessorio, quindi che va ad aiutare la respirazione, e fa il lavoro contrario rispetto al muscolo dentato posteriore superiore: abbassa le coste.
Esso ha origine dai processi spinosi delle vertebre toraciche (T11 e T12) e dalle prime lombari (L1, L2 e L3) mentre trova la sua inserzione terminale sul bordo inferiore delle ultime quattro coste (dalla T9 alla T12).
Il percorso che fanno le fibre dall’origine al termine è laterale ascendente.
L’innervazione spetta ai nervi intercostali che vanno dal nervo T9 al T12, mentre l’irrorazione spetta alle arterie intercostali.
Un rimedio naturale in caso di dolore o fastidio può essere il trattamento decontratturante e il cervicale, se dovuto allo stress anche il rilassante antistress o il metamerico, quest’ultimo lavora sulle terminazioni nervose che dalla testa arrivano alla colonna vertebrale e con il trattamento si da un’informazione antistress al sistema nervoso.
Se hai perso la prima parte che parla dei muscoli clicca qui.
Vuoi saperne di più sul trattamento:
decontratturante? clicca qui.
cervicale? clicca qui
rilassante anti-stress? clicca qui, sfioramento dell’aura? clicca qui
metamerico? clicca qui
Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.
Se vuoi saperne di più sulla tecnica vertebrale clicca qui
Scopri anche il trattamento metamerico clicca qui.
La scorsa volta abbiamo parlato dei fiori di Bach: i fiori per animali e bambini, la prossima volta andremo a scoprire altre curiosità sui fiori di Bach.
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti e faq scorrendo la pagina sino in fondo.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.
Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.