Immagine scaricata da

<a href="http://www.freepik.com">Progettato da brgfx / Freepik</a>

La scorsa volta abbiamo visto i muscoli flessori della gamba, oggi vedremo: gli estensori, gli adduttori e gli abduttori.

MUSCOLI ESTENSORI

A differenza dei flessori, che si trovano nella parte posteriore della gamba, gli estensori sono situati nella parte anteriore; sono gli estensori delle dita dei piedi, sia dell’alluce che delle altre dita.

Estensore lungo dell’alluce

E’ di forma sottile e prima del piede finiscono le sue fibre, si trova tra l’estensore lungo delle dita e il tibiale anteriore. Esso parte dalla parte anteriore della membrana interossea e a circa metà del margine mediale del perone, sotto i legamenti del collo del piede passa il tendine che termina nelle falangi dell’alluce e si collega al tendine del muscolo estensore breve relativo alle altre dita; l’irrorazione viene effettuata dall’arteria tibiale anteriore e l’innervazione dal nervo tibiale anteriore

Estensore lungo delle dita

Le fibre di questo muscolo si estendono nella parte anteriore del perone, coprendolo quasi totalmente, e terminano prima del piede. Questo muscolo fa parte dei muscoli pennati e la sua parte iniziale coinvolge: la membrana interossea, la parte anteriore del condilo laterale della tibia e, nella sezione prossimale del perone, il margine mediale. Anche in relazione alla sua zona terminale vengono coinvolte varie parti infatti il tendine iniziale, che è quello principale, si posiziona sotto ai legamenti che si trovano nel collo del piede e si suddivide in quattro parti per dirigersi verso le dita. Questi tendini vengono classificati come secondari e terminano con tre linguette che sono il laterale, il mediano e il mediale che si agganciano sulla parte dorsale delle falangi delle dita verso le quali si dirigono: tutte tranne l’alluce. L’irrorazione viene effettuata dall’arteria tibiale anteriore e l’innervazione dal nervo tibiale anteriore.

I MUSCOLI ADDUTTORI

Essi sono il tibiale anteriore e posteriore.

Tibiale anteriore

Questo muscolo copre quasi tutta la parte anteriore e laterale della tibia e si inserisce nella zona del condilo laterale prossimale della tibia, nella prossimale della parte laterale della tibia e la membrana interossea adiacente; il tendine attraversa la parte distale della tibia arrivando al piede e terminando alla base del primo osso metatarsale e sull’osso cuneiforme mediale del tarso.

L’irrorazione viene effettuata dall’arteria tibiale anteriore e l’innervazione da un ramo del nervo peroneo e dal nervo peroneo profondo.

Tibiale posteriore

Le fibre di questo muscolo coprono quasi tutta la parte della tibia, e si trova nella zona posteriore della gamba; si inserisce nella parte inferiore della zona tibiale, sulla linea del soleo, e nella membrana interossea adiacente. Il tendine arriva al piede agganciandosi con le sue ramificazioni a varie parti: all’osso navicolare del tarso, all’osso cuneiforme del tarso sia intermedio che mediale, ad una protuberanza del calcagno e alla base del secondo, terzo e quarto metatarso.

L’irrorazione viene effettuata dall’arteria tibiale posteriore e l’innervazione dal nervo tibiale posteriore.

I MUSCOLI ABDUTTORI

Essi sono tre e fanno parte dei muscoli peronei: peroneo anteriore, lungo e breve

Peroneo anteriore

Esso viene definito anche peroneo terzo o peroniero anteriore ed è situato nella zona anteriore della gamba, più precisamente nella zona distale del perone e della membrana interossea adiacente. Il tendine termina alla base del lato dorsale del quinto metatarso dopo essere passato, ovviamente, dentro al piede.

L’irrorazione viene effettuata dall’arteria tibiale anteriore e l’innervazione dal nervo tibiale anteriore.

Peroneo lungo

Esso viene definito anche peroniero lungo, è il più lungo dei tre, è situato nella parte laterale della gamba più in superficie rispetto agli altri muscoli abduttori.

Ha inizio nella parte laterale della testa e della prima parte del corpo del perone; il tendine penetra nel piede, passando dietro al malleolo laterale, ed andandosi ad ancorare all’osso cuneiforme mediale del tarso e alla base del quinto metatarso.

L’irrorazione viene effettuata dall’arteria tibiale anteriore e peronea, l’innervazione dal nervo peroneo superficiale.

Peroneo breve

Esso viene definito anche peroniero breve, è il più corto e piccolo dei tre, è situato sotto al peroneo lungo e si trova nella zona laterale della gamba.

Ha inizio per la maggior parte nella zona laterale e superficiale del perone, il tendine entra nel piede passando dietro al malleolo laterale e termina agganciandosi alla base del quinto osso metatarsale.
L’irrorazione viene effettuata dall’arteria tibiale anteriore e peronea, l’innervazione dal nervo peroneo superficiale.

Continua …

Se hai perso la prima parte che parla dei muscoli clicca qui.

Vuoi saperne di più sul trattamento decontratturante? clicca qui.

Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.

Se vuoi saperne di più sulla tecnica vertebrale clicca qui

La scorsa volta abbiamo parlato dei fiori di Bach: Edward Bach nell’anno 1930, la prossima volta continueremo a scoprire la meravigliosa storia di questi fiori vibrazionali.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.