I muscoli dei lombi sono un gruppo di muscoli situati nella parte bassa della schiena, nella regione lombare. Questi muscoli sono importanti per il sostegno e la stabilizzazione della colonna vertebrale, e sono coinvolti in molte attività quotidiane come piegarsi, sollevare oggetti, camminare e correre.

I muscoli dei lombi includono: il muscolo quadrato dei lombi, il muscolo psoas maggiore, il muscolo multifido, il muscolo ileocostale, il muscolo erettore della spina. Questi muscoli lavorano insieme per supportare la colonna vertebrale e per aiutare a mantenere una postura corretta.

L’allenamento dei muscoli dei lombi può essere utile per migliorare la postura, prevenire il mal di schiena e aumentare la forza e la stabilità nella parte bassa della schiena. Tuttavia, è importante eseguire gli esercizi correttamente per evitare lesioni e quindi è bene farsi seguire in un programma di allenamento.

IL MUSCOLO QUADRATO DEI LOMBI

Il muscolo quadrato dei lombi, anche noto come muscolo rotondo dei lombi, è un muscolo a forma di quadrilatero situato sulla parte posteriore della parete addominale. Questo muscolo è bilaterale, cioè presente su entrambi i lati della colonna vertebrale, ed è spesso coinvolto in movimenti di rotazione e flessione laterale del rachide.

Il muscolo rotondo dei lombi origina dalla parte inferiore delle coste e dalle vertebre lombari superiori. Si dirige poi verso il basso, collegandosi alla cresta iliaca dell’osso dell’anca e alla faccia laterale del sacro. Il muscolo rotondo dei lombi è uno dei principali muscoli della regione lombare ed è importante per la stabilità della colonna vertebrale.

Esso lavora insieme ad altri muscoli della regione lombare per supportare il movimento della colonna. Ad esempio, quando si solleva un oggetto pesante dal pavimento, il muscolo rotondo dei lombi si contrae per mantenere la colonna vertebrale in una posizione stabile. Inoltre, quando si piega lateralmente la colonna vertebrale, il muscolo rotondo dei lombi si contrae per fornire la forza necessaria per il movimento.

In caso di lesione o di affaticamento di questo muscolo, possono verificarsi dolore e rigidità nella regione lombare. Inoltre, la capacità di muoversi e di eseguire determinate attività può essere compromessa. Per prevenire lesioni al muscolo rotondo dei lombi e ad altri muscoli della regione lombare, è importante mantenere una buona postura e fare esercizio fisico regolare per mantenere la forza e la flessibilità muscolare.

IL MUSCOLO PSOAS

Il muscolo psoas, o muscolo iliopsoas, è uno dei muscoli più importanti del nostro corpo. Si tratta di un muscolo lungo e sottile che si estende dalle vertebre lombari fino alla parte superiore dell’osso dell’anca. È profondo, situato all’interno della cavità addominale, e svolge molteplici funzioni importanti.

E’ composto da due parti: il muscolo psoas maggiore e il muscolo iliaco. Il muscolo psoas maggiore origina dalle vertebre lombari e si unisce al muscolo iliaco, che origina dalla cresta iliaca dell’osso dell’anca. Insieme, questi due muscoli formano il muscolo iliopsoas.

Questo muscolo è importante per il movimento, la postura e la respirazione. 

Esso è coinvolto in diversi movimenti, tra cui la flessione dell’anca, l’estensione della colonna vertebrale, l’inclinazione laterale del rachide e la rotazione del bacino. Inoltre, il muscolo psoas è importante per la postura, poiché aiuta a mantenere la curvatura naturale della colonna vertebrale.

Il muscolo psoas è anche coinvolto nella respirazione. Questo muscolo aiuta ad espandere il diaframma, che è il muscolo principale della respirazione. Quando si inspira si contrae per estendere la colonna vertebrale e spostare il diaframma verso il basso, consentendo ai polmoni di espandersi.

La disfunzione del muscolo psoas può causare dolore e problemi di postura. Ad esempio, un muscolo psoas ipertono (ovvero un muscolo troppo contratto) può causare un’incurvatura eccessiva della regione lombare, aumentando la pressione sulle vertebre lombari e causando dolore alla schiena. Inoltre, un muscolo psoas ipotonico (ovvero un muscolo troppo rilassato) può causare una diminuzione della stabilità del bacino e della colonna vertebrale, aumentando il rischio di lesioni.

Per prevenire problemi legati al muscolo psoas, è importante mantenere una buona postura e fare esercizio fisico regolare per mantenere la forza e la flessibilità muscolare. In caso di problemi, è possibile eseguire esercizi specifici per rilassare e allungare il muscolo psoas.

I massaggi per i muscoli dei lombi possono essere efficaci per alleviare la tensione e il dolore muscolare in questa zona, l’importante è, se si desidera affrontare questo problema con la medicina alternativa, rivolgersi sempre a un operatore in discipline bionaturali qualificato.

Continua …

Se hai perso la prima parte che parla dei muscoli clicca qui.

Vuoi saperne di più sul trattamento:

decontratturante? clicca qui.

cervicale? clicca qui

rilassante anti-stress? clicca qui, sfioramento dell’aura? clicca qui

metamerico? clicca qui

Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.

Se vuoi saperne di più sulla tecnica vertebrale clicca qui

La scorsa volta abbiamo parlato dei fiori di Bach: come intervenire per un problema emotivo, la prossima volta andremo a scoprire altre curiosità sui fiori di Bach.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti e faq scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.