“La linfa è il meccanismo più raffinato, intimo e delicato del corpo umano” (Thomas Mann)

Il sistema linfatico è uno dei più importanti sistemi presenti nel nostro corpo, le sue proprietà curative sono inaspettate e preziose: porre attenzione ad esso vorrebbe dire prevenire lo sviluppo di molte malattie e favorire il trattamento delle stesse, vale la pena prestare più attenzione al sistema linfatico.

Cosa è

Il sistema linfatico, spesso non considerato quanto dovrebbe,  percorre tutto il nostro corpo, anche il cervello, ed arriva agli occhi.

E’ un sistema importantissimo  per la nostra salute in quanto svolge una funzione di pulizia dell’organismo ed influenza in modo fondamentale la comparsa e l’evoluzione di malattie: infiammazioni frequenti delle sinusiti, delle lesioni da sport, ingrossamento dei linfonodi e/o  edema da chirurgia odontoiatrica, linfedema ereditario o da post intervento operatorio.

Dalle nuove ricerche, ove si è scoperto che i vasi linfatici arrivano anche nel cervello, si è pensato possa essere di aiuto contro malattie fra cui: la sclerosi multipla, i danni al cervello prodotti da traumi, le emorragie cerebrali, l’edema cerebrale; ma anche a quelle sempre in aumento a seguito dell’anzianità della popolazione: l’alzheimer che è dovuto all’accumulo di una proteina, la beta amiloide (quando il numero delle molecole aumenta le proteine incominciano a legarsi tra loro formando degli ammassi e poi delle placche nel cervello che distruggono i neuroni, se il sistema di pulizia funzionasse meglio questo potrebbe non accadere e fare pulizia è uno dei ruoli del sistema linfatico).

Prima della scoperta che il sistema linfatico arrivasse al cervello si pensava che le sue sostanze di scarto venissero riciclate dallo stesso o venissero portate via dal sangue: dormiamo perchè abbiamo la necessità di fare pulizia nel cervello per non danneggiarlo, ma se i nostri neuroni non riescono a liberarsi dalle sostanze che producono è come accumulare spazzatura in un’appartamento.

A cosa serve

Emil Vodder, un fisiatra danese, mise a punto nel 1932 il drenaggio linfatico manuale (DLM), ancora oggi in uso, e creò delle correlazioni ancora considerate di fondamentale importanza per il trattamento linfatico.

L’affermazione del dottor Vodder è ancora oggi attuale: il trasporto dei liquidi tessutali ed il controllo dei linfonodi sono essenziali per la circolazione dei liquidi organici e quindi il sistema linfatico è di vitale importanza ed è coinvolto direttamente o indirettamente in quasi tutte le funzioni organiche, ha funzione di:

  • difesa
  • nutrizione
  • depurazione

Gli studi sul sistema linfatico sono in continua evoluzione e sono sempre maggiori le indicazioni che supportano tale trattamento, come sostenuto dal dottor Asdonk che da una lista non definitiva, ma abbastanza esaustiva, sulle proprietà del trattamento che suddivide come segue:

  • affezioni della pelle (acne, aderenze post-operatorie, affezioni dell’ipoderma, cicatrici, dermatiti neurologiche, eczema, macchie di gravidanza)
  • intossicazione da alimenti o da farmaci (malattie infettive, sinusiti croniche non in forma acuta, tendenza alle influenze)
  • medicina sportiva (epicondilite, indolenzimenti, ematomi, etc.)
  • edemi post-traumatici e post-operatori (distorsioni, fratture, gonfiore del braccio post mastectomia)
  • turbe circolatorie (arteriosclerosi cerebrale, arteriti, claudicatio intermittentis, edema degli arti inferiori, glaucoma, sindrome di Ménière, sindrome di Raynaud, tinnitus, ulcere varicose)
  • problemi dentari (casi di ortodonzia, gengive fragili, paradontopatia)
  • problemi di origine nervosa (infermità motrice cerebrale molto precoce, insonnie, nevralgie, bambini problematici detti “problem children”, sclerosi a placche)
  • vari problemi post-traumatici (algodistrofie, ematomi)
  • problemi respiratori (asma, mucoviscidosi)
  • problemi reumatici (cervicalgie, coxartrosi, lombalgie, periartrite scapolo-omerale, spalla bloccata)

Il trattamento è controidicato in caso di linfangite acuta (infezione batterica acuta dei vasi linfatici periferici) e setticemia.

Vuoi sapere quando si può effettuare un trattamento linfatico? clicca qui

Vuoi sapere come si crea e come funziona il sistema linfatico?

La volta scorsa abbiamo affrontato l’argomento sulla respirazione dei 7 colori o dei 7 Chakra, la prossima volta parleremo della legge dei 5 elementi.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.