L’essere umano fa parte del regno animale, esattamente appartiene all’ordine dei primati, riconosciuto con il nome scientifico di Homo Sapiens il cui ciclo vitale inizia con il primo vagito alla nascita e finisce con il suo ultimo respiro.

Nella sua vita attraversa varie fasi: i bimbi nascono e crescono, diventano adolescenti per poi trasformarsi in adulti ed infine anziani.

Come per ogni primato il suo corpo è composto da tre parti: 

capo: suddiviso in faccia e cranio

tronco: esso si unisce al capo attraverso il collo che allargandosi arriva alle spalle, viene diviso in due parti, ossia quella sopra al diaframma e quella sotto di esso.

arti: che sono classificati in superiori (braccio, avambraccio e mano) ed inferiori (coscia, gamba e piede)

Esso è composto da cellule (costituite da molecole che a loro volta sono formate da atomi legati tra loro), organi, tessuti ed apparati.

I TESSUTI

Nello specifico il corpo umano è pluricellulare, ossia composto da più cellule, che a secondo delle loro funzioni prendono una dimensione ed una forma diversi per poter ottemperare al loro compito, quindi troviamo le cellule: del sangue, cartilaginee, nervose, della pelle, delle ossa, dei muscoli e del grasso che formano i tessuti:

muscolare: è formato da cellule elastiche ed allungate dette fibre muscolari che permettono il movimento grazie al fatto che possono contrarsi

nervoso: che hanno il compito di ricevere e trasmettere gli stimoli in quanto sono in relazione con il mondo esterno, ma si occupano anche della gestione delle attività fisiologiche dell’organismo. Esso è formato da cellule ramificate ed allungate

epiteale: le cui cellule sono accostate tra di loro e la cui struttura è appiattita. Esso riveste pelle e mucosa, si occupa delle ghiandole di secrezione e riceve e trasmette stimoli in quanto è sensoriale.

connettivo: le cui cellule hanno forme diverse e separate tra di loro creando spazi all’interno dei quali si trova la sostanza intercellulare che sostiene e collega i vari organi. Ad esso appartengono il tessuto grasso, ossia quello adiposo, il tessuto osseo ed il tessuto cartilagineo

GLI ORGANI

Essi sono formati dai tessuti e quando collaborano alla stessa funzione possono creare:

  • apparati: se hanno tessuti diversi
  • sistemi: se tutti hanno lo stesso tessuto

Li possiamo così sintetizzare:

respiratorio: composto dai polmoni e dalle vie aeree, con esso possiamo assumente ossigeno nel momento dell’inspirazione ed espellere anidride carbonica quando si espira

digerente: composto dal tubo digerente e dalle ghiandole annesse, esso si occupa dell’assorbimento delle sostanze nutritive a seguito dell’alimentazione e successiva digestione

escretore: costituito dai reni, vescica e annessi e si occupa dell’eliminazione delle sostanze, che non servono al nostro organismo, definite di scarto

circolatorio: costituito dal cuore, vasi sanguigni e sangue. Esso trasporta l’ossigeno e le sostanze nutritive che sono necessarie al nostro organismo, quindi alle nostre cellule, ed allontana le sostanze di rifiuto. Ad esso possiamo abbinare il sistema linfatico che è costituito da milza, vasi linfatici e linfonodi che si occupa del trasporto di sostanze e delle difese per il nostro organismo

nervoso: esso comprende il midollo spinale, i nervi, l’encefalo e gli organi di senso. Si occupa delle funzioni del corpo e delle relazioni con l’esterno, quindi i rapporti con il mondo che ci circonda

tegumentario: costituito da pelle e suoi annessi. Esso protegge il corpo aiutando anche a regolare la temperatura ed eliminare sostanze di rifiuto.

locomotore: esso è formato da due sistemi quello scheletrico costituito da ossa ed articolazioni che permettono il movimento oltre che proteggono il corpo, e dal sistema muscolare adibito al movimento

endocrino: è costituito da ghiandole endocrine. Esso produce sostanze chimiche ed ormoni per  regolare le funzioni del corpo

riproduttore: costituito da organi genitali femminili e maschili con il compito della riproduzione

La scorsa volta abbiamo affrontato l’argomento di come caricarsi, purificarsi e difendersi dalle energie negative, la prossima volta proseguiremo a vedere altre possibilità di potersi caricare, purificare e difendere dalle energie negative.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorrendo la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.