Nei post passati siamo andati alla scoperta del mondo microscopico facendo un viaggio nel regno delle cellule, abbiamo scoperto che i mitocondri sono i prodigi nascosti all’interno delle nostre cellule, ma che essi sono anche generatori di atp e abbiamo scoperto la fosforilazione ossidativa, abbiamo visto cosa vuol dire ATP e che caratteristiche possiede, abbiamo incontrato anche il termine batteri ancestrali e delle sigle come GTP e ADP . Oggi parleremo dei batteri ancestrali e della traduzione proteica.
Vediamoli insieme:
BATTERI ANCESTRALI
Nel contesto della biologia evolutiva i batteri ancestrali sono antichi batteri, si riferiscono ai primi batteri che sono comparsi sulla Terra e, quindi, ne rappresentano un capitolo fondamentale nella storia dell’evoluzione biologica, infatti hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della vita sulla Terra e di conseguenza ci offrono preziose informazioni sulle origini della vita e sulla stessa Terra.
Ecco alcuni punti chiave sui batteri ancestrali nella biologia:
- Origine della Vita: I batteri ancestrali sono considerati tra le prime forme di vita sulla Terra. Si ritiene che siano comparsi circa 3,5 miliardi di anni fa. Questi batteri primitivi erano unicellulari e si svilupparono in ambienti primitivi e probabilmente anaerobici (senza ossigeno).
- Ruolo nell’Evolutivo: I batteri ancestrali hanno giocato un ruolo cruciale nello sviluppo delle prime forme di vita complesse. Nel corso di miliardi di anni, l’evoluzione ha portato alla diversificazione dei batteri in varie forme, alcune delle quali hanno dato origine a organismi multicellulari più complessi.
- Evoluzione dei Processi Cellulari: Molti dei processi cellulari fondamentali, come la replicazione del DNA, la trascrizione genica e la traduzione proteica, hanno avuto origine nei batteri ancestrali. Questi processi sono stati poi ereditati da tutti gli organismi viventi successivi.
- Diversità Batterica: Nel corso del tempo, i batteri ancestrali si sono evoluti in una vasta gamma di forme e stili di vita. Oggi, i batteri sono presenti in ogni tipo di ambiente, dalla profondità degli oceani alle cime delle montagne, e svolgono ruoli importanti negli ecosistemi e negli equilibri biologici.
- Importanza Contemporanea: I batteri ancestrali hanno contribuito alla formazione delle basi molecolari della vita. Studiare i batteri antichi può aiutare gli scienziati a comprendere meglio l’evoluzione delle prime forme di vita e i meccanismi che hanno portato alla diversità biologica che vediamo oggi.
La teoria dell’origine batterica ancestrale dei mitocondri trova fondamento nella presenza di DNA mitocondriale, che è distintivo rispetto a quello nucleare, e nella capacità intrinseca dei mitocondri di replicarsi in modo autonomo, indipendentemente dalla divisione cellulare.
LA TRADUZIONE PROTEICA
La traduzione proteica è il processo cellulare mediante il quale l’informazione genetica contenuta nell’RNA messaggero (mRNA) viene utilizzata per sintetizzare una catena di amminoacidi che formeranno una proteina specifica. Questo processo avviene nei ribosomi, strutture cellulari coinvolte nella sintesi proteica.
Ecco una spiegazione più dettagliata del processo:
- Trascrizione: Nel nucleo cellulare, l’informazione genetica nel DNA viene trascritta in una molecola complementare chiamata RNA messaggero (mRNA). Questo mRNA è una copia del gene specifico e contiene l’informazione necessaria per la sintesi di una proteina.
- Maturazione dell’mRNA: L’mRNA appena sintetizzato subisce alcune modifiche, come la rimozione di sequenze non codificanti chiamate introni, e l’aggiunta di una coda di poliadenilazione. Questo mRNA maturo è pronto per essere tradotto.
- Inizio della traduzione: L’mRNA maturo esce dal nucleo cellulare e raggiunge i ribosomi nel citoplasma. Lì, si unisce a una piccola subunità del ribosoma.
- Assemblaggio del complesso di traduzione: L’inizio della traduzione è segnato dal codone di inizio AUG sull’mRNA. Una molecola di tRNA (RNA di trasporto) che trasporta l’amminoacido metionina si lega a questo codone di inizio.
- Allungamento della catena proteica: Il ribosoma muove l’RNA messaggero attraverso di sé e lega i tRNA che portano gli amminoacidi corrispondenti al codone successivo. Gli amminoacidi si legano insieme per formare una catena crescente di amminoacidi, che alla fine diventerà la proteina.
- Terminazione della traduzione: La traduzione continua fino a quando il ribosoma raggiunge un codone di stop sull’mRNA. Non ci sono tRNA che corrispondono ai codoni di stop, quindi la sintesi proteica si interrompe.
- Rilascio della proteina: La catena di amminoacidi appena sintetizzata (che ora è una proteina) viene rilasciata dal ribosoma.
Il processo di traduzione proteica è fondamentale per il funzionamento cellulare e per la produzione di proteine che svolgono una vasta gamma di funzioni all’interno degli organismi viventi.
Hai perso la prima parte? clicca qui
Se hai perso la prima parte che parla dei muscoli clicca qui.
Vuoi saperne di più sul trattamento:
decontratturante? clicca qui.
cervicale? clicca qui
rilassante anti-stress? clicca qui, sfioramento dell’aura? clicca qui
metamerico? clicca qui
Se hai perso la prima parte che parla della colonna vertebrale clicca qui.
Se vuoi saperne di più sulla tecnica vertebrale clicca qui
Scopri anche il trattamento metamerico clicca qui.
La scorsa volta abbiamo parlato delle terminologie: la psicologia, la prossima volta andremo a scoprire altre curiosità sulle terminologie.
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti e faq scorrendo la pagina sino in fondo.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.
Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.