E’ sempre bello sentirsi pieni di energia e i mitocondri ci aiutano in questo: sono i nostri produttori di energia.

Nei post passati siamo andati alla scoperta del mondo microscopico facendo un viaggio nel regno delle cellule, abbiamo scoperto che i mitocondri sono i prodigi nascosti all’interno delle nostre cellule, ma che essi sono anche generatori di atp e abbiamo scoperto la fosforilazione ossidativa, abbiamo visto cosa vuol dire ATP e che caratteristiche possiede, abbiamo incontrato anche il termine batteri ancestrali e traduzione proteica, ma anche delle sigle come GTP e ADP di cui oggi parleremo.

GTP

La Guanosina Trifosfato, abbreviata come GTP, è una molecola nucleotidica che svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni biochimiche all’interno delle cellule. Fa parte della famiglia dei nucleotidi, che sono i costituenti fondamentali dei nucleici acidi come il DNA e l’RNA.

La struttura della GTP è composta da tre componenti principali:

  • La base azotata Guanina: È una delle quattro basi azotate che costituiscono il materiale genetico. La guanina è una purina, che significa che ha una struttura a doppio anello.
  • Lo zucchero Ribosio: Si tratta di uno zucchero a cinque atomi di carbonio, che forma lo scheletro zuccherino della molecola di GTP.
  • Tre gruppi fosfato: Sono legati al carbonio 5′ dello zucchero ribosio. Questi gruppi fosfato rappresentano una fonte di energia, in quanto contengono legami ad alta energia che possono essere liberati tramite reazioni chimiche.

La GTP è coinvolta in una serie di processi biologici essenziali. Uno dei suoi ruoli più noti è quello di fornire energia chimica per le reazioni cellulari, analogamente all’Adenosina Trifosfato (ATP). Ad esempio, durante la sintesi proteica, GTP fornisce l’energia necessaria per l’assemblaggio degli amminoacidi in una catena peptidica.

Inoltre, GTP agisce come un precursore essenziale per la sintesi di RNA. Durante la trascrizione, una delle due molecole di GTP viene utilizzata per aggiungere un nucleotide al crescente filamento di RNA.

Inoltre, GTP svolge un ruolo importante come cofattore nel trasferimento di gruppi fosfato e nel trasporto di elettroni nelle cellule.

La Guanosina Trifosfato (GTP), quindi, è una molecola nucleotidica che svolge ruoli cruciali nelle reazioni biochimiche delle cellule. La sua struttura comprende una base azotata (guanina), uno zucchero (ribosio) e tre gruppi fosfato, fornendo energia e contribuendo a processi vitali come la sintesi proteica e la trascrizione dell’RNA.

ADP

L’Adenosina Difosfato (ADP) è una molecola nucleotidica composta da due gruppi fosfato, uno zucchero ribosio e una base azotata chiamata adenosina. È una forma di nucleotide che si trova comunemente all’interno delle cellule e svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico.

La struttura dell’ADP comprende:

  • Il ribosio: Uno zucchero a cinque atomi di carbonio che forma il nucleo della molecola.
  • Due gruppi fosfato: Sono legati al carbonio 5′ dello zucchero ribosio. Questi gruppi fosfato contengono legami ad alta energia che possono essere rilasciati durante reazioni chimiche, fornendo energia utile per svariati processi cellulari.
  • La base azotata Adenina: È una purina, un tipo di base azotata con una struttura a doppio anello. La base azotata conferisce specificità alla molecola e la rende riconoscibile dai vari enzimi e proteine cellulari che interagiscono con essa.

L’ADP è strettamente legato al ciclo energetico della cellula, specialmente nel contesto della fosforilazione ossidativa che avviene all’interno dei mitocondri. Durante questa reazione, l’ADP acquisisce un terzo gruppo fosfato, trasformandosi in Adenosina Trifosfato (ATP).

L’ATP rappresenta una riserva immediatamente utilizzabile di energia chimica. Quando una cellula necessita di energia per svolgere un’attività, l’ATP viene “speso” per fornire il gruppo fosfato necessario, trasformandosi nuovamente in ADP.

L’Adenosina Difosfato (ADP), quindi, è una molecola nucleotidica composta da due gruppi fosfato, uno zucchero ribosio e una base azotata adenosina. È coinvolta nel ciclo energetico cellulare, fornendo e accumulando energia chimica che può essere utilizzata per una vasta gamma di processi cellulari.

Continua …

Hai perso la prima parte? clicca qui

Vuoi saperne di più sui miei trattamenti? Clicca qui

La scorsa volta abbiamo parlato delle terminologie: la psicoanalisi, la prossima volta andremo a scoprire altre curiosità sulle terminologie.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti e faq scorrendo la pagina sino in fondo o alla pagina consigli e curiosità. Preferisci vedere i video? Vai alla categoria video.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Vuoi seguirmi sui social? Clicca qui, scorri verso il basso e fai clic sul social che preferisci.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.