Edward Bach fu medico e ricercatore, nacque a Moseley un villaggio inglese vicino a Birmingham in Inghilterra, il 24 settembre 1886 e fu il primo di tre figli.
Era un bambino sensibile, intuitivo e gracile ma la sua non forte costituzione non gli tolse la voglia di vita e la passione per lo studio, sapeva rendersi simpatico ma era ritroso.
Amava la natura e godeva di questo quando da giovane andava, per le vacanze, di villaggio in villaggio dormendo all’aperto ed attraversando la natura.

Il suo amore per essa era in forte contrasto con l’Inghilterra del suo tempo volta al progresso, all’evoluzione industriale, e quindi le condizioni ambientali non erano le più consone con fabbriche di carbone, l’avvento della ferrovia e il conseguente aumento dell’inquinamento.
Alla fine degli studi iniziò a lavorare come apprendista presso l’azienda di famiglia, una fonderia di ottone, in quanto aveva perso interesse negli studi; ma non amava gli spazi chiusi e vi restò dal 1903 al 1906.
In questo periodo fu molto attento alle condizioni di salute, lavorative (come lo sfruttamento), l’inquinamento e la povertà degli operai della fabbrica e questo lo spinse a riprendere gli studi, con l’intento di poter aiutare gli altri, sino a laurearsi nel 1913 in medicina e chirurgia a Londra ove rimase sino al 1930.
Il suo tempo lo dedicava maggiormente allo studio dei pazienti girando tra le corsie dell’ospedale, piuttosto che sui libri a studiare, e questo gli fece comprendere che la personalità dell’individuo gioca un ruolo importante sul trattamento della malattia.
Nel 1913 ebbe l’incarico di responsabile medico del pronto soccorso dell’ospedale dell’università e successivamente di responsabile del reparto di chirurgia d’urgenza presso il National Temperance Hospital, purtroppo quest’ultimo incarico dovette lasciarlo presto a causa di problemi di salute gravi.
Fu proprio il suo grave stato di salute che non gli permise l’accesso al servizio militare durante la prima guerra mondiale, ma divenne responsabile di più di 400 posti letto, all’ospedale universitario, per i reduci di guerra.
Nell’ospedale della scuola medica, tra il 1915 e 1919, continuò in suoi studi nel reparto di batteriologia e lavorò come assistente clinico.
Era molto interessato a tutte quelle condizioni critiche di salute, quelle che potevano essere classificate croniche e senza rimedio, si interessò della batteriologia studiando i ceppi batterici, argomento agli esordi in quell’epoca, ma sul quale ancora oggi si fonda la medicina di quel settore.
Back era sposato, ma aveva avuto una relazione con Kathleen Emmeline Jane Light con la quale ebbe una figlia, Evelyn, e con Kitty (soprannome della donna) non potè sposarsi prima della nascita della bimba, in quanto ancora coniugato, situazione che creò parecchi problemi visto l’epoca in cui viveva.
Quando la moglie morì per malattia Edward e Kitty si sposarono nel 1917, ma una donna che ricorre maggiormente nella sua vita è la fedele assistente Nora Weeks, che ereditò il suo lavoro.
Nel giugno del 1917, a 31 anni, ha una forte ed improvvisa emorragia che lo blocca, viene ricoverato d’urgenza e, dietro consenso dei genitori, operato: la diagnosi è tra le più nefaste: un cancro alla milza e tre mesi di vita.
Le sue condizioni dopo l’intervento rimangono critiche ed i dolori sono lancinanti, anche se il tumore è stato rimosso localmente, ma si presuppone già che potrebbe riformarsi.
Bach capisce che il suo tempo a disposizione sta per scadere, ma invece di abbattersi e lasciarsi andare ritorna nei laboratori dell’ospedale per riprendere in mano il suo lavoro di responsabile del reparto.
La scorsa volta abbiamo parlato del sistema muscolare: energia consumata e respirazione cellulare, la prossima volta parleremo di questo affascinante mondo relativo ai nostri muscoli.
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq scorrendo la pagina sino in fondo.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.