I fiori di Bach rappresentano un’opzione delicata e, pertanto, è essenziale che il loro utilizzo avvenga con la massima attenzione.
E’ opportuno evitare di lavorare su due livelli contemporaneamente, per cui diventa necessario, in tal caso, alternare i giorni di utilizzo dei fiori in base all’obiettivo che si intende raggiungere. Questo approccio personalizzato consente di ottenere i migliori risultati e benefici garantendo così un trattamento sicuro ed efficace ed evitando eventuali effetti non desiderati dovuti alla sovrapposizione dei fiori che andrebbero a creare un effetto opposto a quello che si desidera.
Se si vuole lavorare contemporaneamente sul livello fisico e sul livello emozionale, si può alternare l’utilizzo di due diverse combinazioni di fiori, una per ogni livello, seguendo ad esempio questo procedimento: per il livello fisico è possibile iniziare con 7 giorni, seguiti da 7 giorni per il livello emozionale e poi nuovamente 7 giorni per il livello fisico.
Da qui si comprende, quindi, che è importante seguire un ordine preciso e alternare i giorni in cui vengono presi per procedere in un corretto utilizzo, ma risulta essere di primaria importanza la scelta dei fiori giusti per garantirne un risultato.
È fondamentale comprendere che il cammino verso il riequilibrio e lo sviluppo personale richiedono impegno, costanza e pazienza. Non si tratta di un processo immediato, ma di un percorso graduale che richiede il giusto tempo per essere completato. È importante non avere fretta e non forzare i tempi, ma rispettare il proprio ritmo e dedicarsi con costanza e determinazione al raggiungimento del proprio obiettivo di crescita personale.
Non esiste una soluzione rapida o un rimedio magico per i nostri problemi. È necessario lavorare costantemente su di sé e fare scelte consapevoli per raggiungere i nostri obiettivi. Ciò richiede una forte determinazione e impegno, ma i risultati possono essere straordinari. I fiori di Bach possono essere uno strumento utile in questo processo, ma è importante utilizzarli, come abbiamo visto, in modo corretto.
Non è fattibile accelerare i tempi e tentare di evitare fasi necessarie, poiché ciò comporta il rischio di compromettere l’intero sforzo fin lì compiuto.
Quando si tratta dei rimedi floreali di Bach, è importante valutare la situazione di volta in volta e fare dei passi avanti gradualmente. Non bisogna cercare di arrivare troppo in fretta al tipo animico, ma piuttosto avere pazienza e dedicarsi al processo di riequilibrio e crescita personale senza pensare che il tutto si possa risolvere in una sola volta.
Inoltre, un fattore chiave per il successo del processo che si va a compiere con i rimedi di Bach è lavorare sull’autostima, i fiori ci aiutano anche in questo. Spesso, i problemi emotivi e fisici che ci affliggono sono strettamente legati ad un’insicurezza profonda che deve essere affrontata e superata per raggiungere un equilibrio interiore duraturo.
Prima di iniziare è fondamentale cercare la consulenza di un professionista esperto, che possa offrire un supporto adeguato e personalizzato per il proprio caso specifico.
È fondamentale tenere a mente che i rimedi floreali di Bach non costituiscono una panacea per tutti i problemi emotivi o fisici. Sebbene possano essere d’aiuto per affrontare alcune difficoltà come ansia, stress, paura o tristezza, non sono applicabili per curare disturbi mentali gravi o malattie fisiche.
È importante sottolineare che i rimedi floreali di Bach sono da considerarsi un supporto e non devono sostituire la terapia tradizionale o la consulenza professionale di un medico, inoltre non sono una soluzione miracolosa.
Si fa presente che i fiori non sostituiscono le cure mediche e sarà il medico a effettuare le diagnosi, i fiori non sono medicinali ma rimedi che non contengono il fiore o una parte di esso, ma la sua vibrazione.
Hai perso la prima parte della storia dei fiori di Bach? clicca qui.
Continua prossimamente per scoprire e conoscere meglio i meravigliosi fiori di Bach, nel mentre scopriamo come mai le vibrazioni dei fiori “viaggiano” nell’acqua che diventa informata per saperne di più clicca qui.
La scorsa volta abbiamo parlato del sistema muscolare: i muscoli dei lombi (quadrato dei lombi e psoas), la prossima volta continueremo a parlare del nostro corpo fisico.
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti e faq scorrendo la pagina sino in fondo.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.