Il nostro corpo è una macchina perfetta ed in esso vi sono un’infinità di collegamenti tra il corpo fisico, la mente e l’energia.
Tutti questi collegamenti vengono visti da alcune discipline, generalmente di origine orientale, sotto una filosofia energetica dei Chakra, vedi ad esempio gli indù, dove l’energia scorre all’interno di canali invisibili energetici detti Nadi; altri invece questi collegamenti li vedono attraverso dei canali energetici che sono i meridiani, usati nella riflessologia e nell’agopuntura, e quindi si parla di medicina tradizionale cinese che ha come filosofia lo Yin e lo Yang.
A noi occidentali tutto ciò spesso crea confusione perchè non siamo abituati a vedere il corpo umano sotto questa visione olistica e non riusciamo a capire tutti questi collegamenti: chakra, nadi, meridiani, yin e yang, i 5 elementi e tutto ciò che ne comporta a livello corporeo e mentale.
Intanto una prima distinzione da farsi, come già detto, sono le varie culture: gli indù utilizzano i chakra e la medicina cinese i meridiani, ma la differenza a livello sostanziale non esiste, sono modi diversi di trattare le stesse identiche problematiche e tutte sono con lo scopo di portare un equilibrio perchè solo se questo esiste si può dire di vivere nella corretta omeostasi, ossia in benessere totale.
Cerchiamo di capire tutto ciò cosa significa realmente, quali sono questi collegamenti.
Le emozioni principali sono cinque:
- tristezza
- gioia
- rabbia
- preoccupazione
- paura
Queste emozioni vanno a colpire direttamente determinati organi e/o visceri:
- i polmoni e l’intestino crasso sono collegati alla tristezza
- il cuore e l’intestino tenue sono collegati alla giioa
- il fegato e la vescica biliare sono collegati alla rabbia
- la milza, il pancreas e lo stomaco sono collegati alla preoccupazione
- i reni e la vescica urinaria sono collegati alla paura
Questo significa che ogni emozione va a colpire maggiormente un viscere od un organo portandolo ad un mal funzionamento, ma anche che il mal funzionamento di un organo od un viscere può causare un’emozione.
Spesso può anche accadere che vengano manifestate visibilmente le reazioni di questi collegamenti, infatti quando un organo od un viscere vanno in disequilibrio sulla nostra pelle possono apparire degli inestetismi.
Ecco alcuni esempi:
- polmoni : follicolite seborroica sul viso e/o acne sul corpo
- cuore : cuperose lineare sul viso e/o vene superficiali sul corpo
- fegato: pelle alipidica sul viso e/o pannicolite sul corpo
- vescica biliare: pelle grassa sul viso e/o cellulite sul corpo
- milza e pancreas: rughe superficiali sul viso e/o smagliature orizzontali sul corpo
- stomaco: rughe profonde sul viso e/o smagliature verticali sul corpo
- reni: borse sottoculari sul viso e/o infiltrazione sul corpo
- intestino crasso: follicolite linfatica sul viso e/o acne linfatica sul corpo
- intestino tenue: cuperose diffusa sul viso e/o vene profonde sul corpo
- vescica urinaria: incavo scuro sul viso e/o atonia sul corpo
Questi collegamenti già erano conosciuti in passato ed a testimonianza di questo ancora oggi esistono dei modi di dire come ad esempio “mi sono fatto venire un fegato così dalla rabbia”
La volta scorsa abbiamo affrontato l’argomento sull’apparato cutaneo, la prossima volta parleremo dei meridiani.
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.
Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.