Il flusso energetico viaggia nel nostro corpo partendo dal basso per confluire sino all’alto se non trova blocchi, ma se ne trova non arriva in alto, e questo sta a significare che ci sono dei problemi.
Alcuni blocchi si instaurano per proteggerci da sensazioni disturbanti, essi applicano dei meccanismi di repressione per non far salire nulla alla “pancia” (l’addome è il centro hara).
Se i blocchi non vi fossero, o se non fossero in grado di effettuare correttamente il loro compito, il disturbo passerebbe l’addome e salirebbe al cuore ed al cervello.
Se esso risulta essere troppo incompatibile con l’omeostasi, ossia quell’equilibrio soddisfacente per far si che noi possiamo ritenerci in uno stato di benessere, si avverte un disturbo.
Nei bambini questi stati di disturbo vengono manifestati con più forza perché ci sono meno blocchi, essi infatti hanno:
– meno vergogna
– non stanno sulla difensiva
– non hanno censure di ciò che sentono e poi manifestano.
I blocchi sono tre e servono a difenderci:
primo blocco
diaframma : è un muscolo fatto a cupola che separa l’addome dal torace (ad esempio se si impallidisce dalla vergogna va in apnea)
secondo blocco
stretto toracico : si trova tra il torace ed il collo
terzo blocco
blocco mandibola : stretto tanto che il labbro vibra
Tutto ciò spiega come mai ci si trova con delle tensioni muscolari inspiegabili e, se si torna in omeostasi, ossia l’equilibrio corretto del corpo, anche se scompaiono le cause le tensioni rimangono : ne sono un esempio le fobie.
Se, ad esempio, un naufrago trova uno scoglio e si sente fortunato ad essere approdato su di esso perché prima stava peggio, ora che allo scoglio si è abituato e lo trova luogo sicuro deve fare uno sforzo per staccarsi per poi nuotare sino alla riva di una spiaggia, deve lasciare il certo per l’incerto.
Lo stesso esempio lo si può ribaltare su una persona che fa un lavoro che non gli piace, ma gli permette di guadagnare per mantenere la famiglia, questa persona non lascerebbe il vecchio lavoro per andare all’avventura, infatti noi siamo animali che necessitano di certezze.
Da qui nasce il concetto dei sette segmenti di Alexander Lowen del quale parleremo il prossimo giovedì.
La scorsa volta abbiamo visto il video del Dottor Francesco Oliviero sui Chakra e la prevenzione, lunedì parleremo dell’Aura, ossia del corpo sottile.
Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.
Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq scorrendo la pagina sino in fondo.
Non ci sono le risposte? Scrivimi.