E’ un massaggio fatto da soli per se stessi per donarsi il piacere di una coccola rigeneratrice o rilassante od ancora per stimolare il riequilibrio generale del corpo per una corretta omeostasi con tecniche di medicina tradizionale cinese (MTC) dalla quale ha origine, in particolare dal Qigong la cui traduzione letterale è “controllo dell’energia vitale”, infatti anche per questa tecnica come per tutte quelle relative alla MTC valgono lo yin e lo yang, i 5 elementi, la respirazione, l’intenzione ed ovviamente la manualità ed i punti di agopuntura o digitopressione sui meridiani.

L’automassaggio non richiede attrezzature se non eventualmente un pò d’olio da usare a seconda della propria preferenza e della zona da trattare, ma è opportuno scegliere un luogo tranquillo e riscaldato, una sedia od un tappeto sul pavimento per stare comodi e soprattutto se vi è mancanza di tempo è meglio non farlo perchè vi è una sequenza  da effettuare e non farla correttamente o di corsa non darebbe il risultato sperato.

L’automassaggio può aiutare a rilassarsi e ad alleviare le tensioni della giornata se eseguito alla sera oppure può essere effettuato al mattino, momento maggiormente consigliato, per dare la giusta energia per affrontare il giorno che si ha davanti; per avere il massimo beneficio andrebbe praticato almeno una volta alla settimana: si pensi che in alcune zone della Cina gli operai praticano l’automassaggio regolarmente come un’abitudine quotidiana.

Importante è concentrarsi ed imparare a conoscere le proprie sensazioni o, meglio, entrare in contatto con il proprio “Se” interiore per acquisire consapevolezza del proprio corpo e “sentire” ciò che ci comunica per poter gestire al meglio la propria energia vitale, ossia il proprio prana o Qi che ha i suoi “vortici” nei Chakra.

Un altro vantaggio, oltre a quello di farsi da soli un massaggio, è il poter capire come persone ed animali potrebbero percepire il massaggio che noi potremmo fare a loro: quindi la consapevolezza che si acquisisce con questa tecnica sarà di vantaggio anche per gli altri.

A questo punto viene spontaneo chiedersi cosa si può trattare ed a cosa può servire questo trattamento che pare difficile anche perchè ci sono zone che da soli sono praticamente impossibili da raggiungere, ma tante altre parti del nostro corpo sono di facilissima gestione e visto che il corpo è un tutt’uno (olos) ed è tutto collegato spesso zone irraggiungibili manualmente in un punto localizzato possono essere raggiunte tramite punti di riflesso.

Si può effettuare un massaggio al viso per aumentarne la circolazione favorendo il contrasto alla formazione di rughe, al cuoio capelluto per migliorare l’attività cerebrale, al collo per rivitalizzare lo yang e rilassare la testa, alla gola per la ghiandola tiroide e migliorare le difese immunitarie, agli occhi per migliorare la funzione del fegato energeticamente collegato a questa nostra parte del corpo ed anche come aiuto per migliorare la vista, al naso per l’energia ai polmoni e migliorare l’olfatto e tante altre manualità in altri punti del corpo.

La volta scorsa abbiamo affrontato l’argomento sui meridiani: coppia stomaco e milza/pancreas la prossima volta parleremo della coppia dei meridiani : cuore e piccolo intestino; hai perso il post che spiega le coppie di meridiani? Vai a vedere l’orologio degli organi-coppie dei meridiani.

Per vedere tutti gli articoli usciti clicca qui.

Hai delle domande? Vedi se ci sono già le risposte in domande frequenti – faq. scorri la pagina sino in fondo.

Non ci sono le risposte? Scrivimi.

Il post da alcune informazioni e cenni sul corpo umano ed alcuni meccanismi di esso, quindi non si tratta di uno scritto medico e non vuole esserlo, è solamente una breve spiegazione. In caso di informazioni più appropriate si consigliano libri tecnici o consultare un medico.

Laura Barocci - Operatrice in discipline Bio-Naturali - Partita IVA IT03346200102 - C.F. BRCLRA65S69D969V
© 2023. Tutti i diritti riservati.